Music & the Cities – Il Podcast

Studio 33 e Happy Few presentano:
Music & the Cities, un podcast di Raffaele Costantino.

Il tuo viaggio inizia qui

Nasce il podcast Music & The Cities: un viaggio sonoro tra le città italiane per dare voce all’originalità del ricco panorama culturale urbano.

Ascolta tutti i podcast:

Approfondisci le città:
Milano TorinoBologna – Roma – NapoliLeccePalermo

Ascolta i podcast su:
SpotifySpreakerYouTube Apple Google

man playing cielo

Perché il podcast

Quando il silenzio tra le strade può sembrare assordante, la musica continua a dettare le tendenze e a disegnare il tessuto culturale, sociale e politico delle città che abita e delle persone che gravitano in questo mondo in continua evoluzione.

E’ per raccontare questa condizione di perenne mutamento che nasce Music & The Cities, il podcast che mette la musica al centro del racconto, per svelare prospettive alternative, sicuramente personali, attraverso l’esperienza di alcuni dei protagonisti della scena creativa italiana, da nord a sud.

Raffaele Costantino

Conduttore radiofonico, divulgatore e produttore musicale, accompagna gli ascoltatori in un viaggio attraverso le trame del tessuto musicale delle principali città italiane: Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli, Lecce, Bologna (Città Creativa della Musica dell’UNESCO).

“L’Italia è un paese molto ricco di paesaggi artistici, ed ogni città ha una sua scena musicale con la sua storia e le sue evoluzioni. Music & The Cities ne racconta le differenze costruendone un quadro d’insieme” afferma Raffaele Costantino.

people at concert

Scopri i segreti delle città italiane

Un ritratto corale che attraverso la voce di 40 artisti con la loro sensibilità e visione rappresenta le specificità di alcune delle principali città italiane, delineandone un profilo ogni volta profondamente diverso che rappresenta la ricchezza culturale di questo paese.

Music & The Cities racconta la storia musicale delle città mostrandone il rapporto con i fermenti creativi contemporanei, individuando i segnali per il futuro.

Le voci delle città

Meg, Max Casacci (Subsonica), Piotta, Godblesscomputers, Alioscia Bisceglia (Casino Royale), Popoulous, Gianni Gebbia sono i 7 ciceroni che attraverso le loro storie raccontano le città che li hanno visti nascere come artisti e affermarsi nelle diverse scene musicali.

Arricchiscono i contributi degli scrittori personalmente legati alle città presentate, Marta Barone, Pierpaolo De Giorgi, Davide Enia, Daniele Rielli, Igiaba Scego, Djarah Kan, Michele Dalai, completano poi le storie degli oltre 30 ospiti che intervengono per raccontare le loro esperienze personali.

Tommaso Piotta – Roma
Alioscia Bisceglia – Milano
Max Casacci – Torino
Godblesscomputers – Bologna
Meg – Napoli
Populous – Lecce
Gianni Gebbia – Palermo
Igiaba Scego – Roma
Michele Dalai – Milano
Marta Barone – Torino
Daniele Rielli – Bologna
Djarah Kan – Napoli
Pierpaolo De Giorgi – Lecce
Davide Enia – Palermo

Lo studio

Lo spazio che funge da quartier generale della redazione e da studio per la registrazione dei podcast è Studio 33, nel cuore della Capitale, in uno dei rioni più affascinanti della città, Trastevere. Spazio unico nel genere, meta di appassionati del suono da tutto il mondo, ricerca le nuove tendenze in ambito musicale e sonoro.

Promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Prodotto da Studio 33 e Happy Few.

Music and the Cities, un podcast di Raffaele Costantino.

Co-autore del podcast: Matteo Strada.
Redazione: Serena Antinucci. Produzione: Maurizio Bilancioni.
Tutti gli episodi sono stati tradotti in inglese con la curatela e la voce della giornalista Megan Iacobini de Fazio. Video-racconto di CUT& Editing.
Ufficio Stampa: Antonella Bartoli.
Social Media e Distribuzione: Sergio Marchionni.

Iscriviti alla Mailing List Studio 33 per ricevere contenuti nella tua casella postale.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.